Rifugio Cazzaniga Merlini
A Moggio, superata la stazione a valle della funivia, continuiamo sulla strada per il Culmine S. Pietro fino al primo tornante dove lasciamo la macchina in un parcheggio sulla sinistra (m. 860).
Un segnavia indica il Rifugio Sassi Castelli a ore 2.00 e il Rifugio Aurora a ore 2.30.
Ci incamminiamo verso un’area pic-nic con vari tavoloni e panche ignorando una stradina che sale a sinistra.
Con una sterrata entriamo nel bosco. Alla destra c’è il torrente e a sinistra una bacheca della pro loco.
Più avanti usciamo dal bosco e passiamo sotto i cavi dell’alta tensione. Qui ci sono altri 3 tavoli e panche e una fontana che butta un esile filo d’acqua. In alto a destra vediamo i cavi della funivia.
Sulla destra c’è una stradina segnalata da una freccia bianca che porta a guadare il torrente. La ignoriamo in quanto si tratta di un percorso MTB che retrocede poi sull’altro versante del torrente. Continuiamo invece diritto con un piccolo sentiero.
Percorso un tratto tra i cespugli rientriamo nel bosco e, volgendo le spalle al torrente, saliamo ripidamente a sinistra.
La salita termina quasi subito, ignoriamo un sentiero sulla destra in discesa e continuiamo quasi in piano immettendoci su di una sterrata con la quale continuiamo verso destra.
Superiamo un rivolo che passa intubato sotto la strada.
Poco dopo raggiungiamo un’area di sosta con una fontana, un tavolone e relative panche (m. 940).
La stradina prosegue in salita su fondo in cemento; possiamo prendere una scorciatoia tra i prati che la taglia prima a sinistra e poi a destra.
Tornati su fondo sterrato, ignoriamo una stradina sulla sinistra e arriviamo ad un ponticello con delle transenne di colore verde.
Anche dopo il ponte c’è una stradina sulla sinistra ma continuiamo diritto come indicano una freccia gialla e la scritta Artavaggio.
Raggiungiamo una piccola radura e continuiamo sulla sinistra con un sentiero che poco dopo si sdoppia.
E’ indifferente prendere l’una o l’altra direzione in quanto poco dopo i due rami si ricongiungono.
Entriamo nel bosco e ci avviciniamo al torrente nel quale vediamo scorrere solo un filo d’acqua.
Ora la pendenza aumenta. Superiamo i cavi di due teleferiche, uno dei quali passa accanto al sentiero ad altezza d’uomo.
Superata una rudimentale panca fatta con una vecchia traversina ferroviaria, raggiungiamo un masso sul quale c’è la scritta “Bocia” e una freccia di colore verde nella nostra direzione di marcia (m. 1045).
Troviamo un’altra panca-traversina che precede di poco un masso con una scritta di colore azzurro che indica il Rifugio Cazzaniga.
Percorriamo un tratto quasi in piano e poi saliamo con alcuni ripidi tornanti allontanandoci dal torrente.
Dopo un tratto con minore pendenza troviamo su un sasso la scritta Ca Rov. e una freccia che indica a destra un poco evidente sentiero (m. 1110).
Quasi in piano scavalchiamo il letto di un torrentello asciutto e riprendiamo a salire abbastanza ripidamente poi, con minore pendenza raggiungiamo un’altra panca-traversina.
Dopo un tratto abbastanza ripido ne troviamo un’altra. Ai lati del sentiero ci sono alcuni grossi massi.
Infine raggiungiamo il sentiero n. 24 (bandierine di colore rosso bianco giallo) che arriva da sinistra (m. 1215) con il quale continuiamo fino alla meta.